GAETANO DONIZETTI

IL CAMPANELLO

Opera buffa in un atto

ph_Marco Caselli Nirmal
  • 19 Maggio 2023 - 11.00 Teatro Comunale - replica per le scuole
  • 20 Maggio 2023 - 20.00 Teatro Comunale -

Prosegue la sinergia con il Conservatorio di Ferrara, che presenta sul palco del Teatro Comunale Il Campanello di Gaetano Donizetti, con un cast formato interamente da studenti del Frescobaldi. Venerdì 19 (per le scuole) e sabato 20 maggio l’opera buffa sarà messa in scena dal regista Giovanni Dispenza. L’Orchestra del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara è diretta da Marco Titotto.

Opera buffa in un atto, nota anche con i titoli Il campanello di notte e Il campanello dello speziale, Il Campanello fu rappresentato per la prima volta al Teatro Nuovo di Napoli nel 1836. Il libretto, dello stesso Donizetti, è tratto da un vaudeville rappresentato a Parigi solo pochi mesi prima e testimonia la leggendaria rapidità del compositore che scrisse l’opera in otto giorni, per venire incontro alle richieste dell’impresario Filippo Pellegrino. Il successo della farsa risollevò le difficoltà economiche del Teatro Nuovo e dopo questo allestimento, che conteneva dialoghi parlati in napoletano, Donizetti aggiunse i recitativi in italiano con l’aiuto di Salvatore Cammarano, con cui aveva collaborato l’anno prima per Lucia di Lammermoor.

 

 

PREZZI BIGLIETTI

INGRESSO

Posto Unico

€ 10,00

 

 

Opera buffa in un atto
su libretto di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione Napoli, 1836

regia

Giovanni Dispenza

Solisti e Orchestra del Conservatorio Frescobaldi

direttore

Marco Titotto

La Stagione di Opera Balletto 2023 è realizzata grazie al contributo di

– Info abbonamenti

Acquisto biglietti on line clicca qui o su Vivaticket

 

 

Prima della Prima

Mercoledì  17 maggio, ore 17 – Ridotto del Teatro

Presentazione dell’opera
introduce Marcello Corvino Direttore Artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
saranno presenti Giovanni Dispenza, regista e Marco Titotto direttore d’orchestra

INGRESSO LIBERO

L’attività è realizzata grazie al contributo concesso alla Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale dalla
Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

 

 

 

 

Sostieni il Teatro