di ANTONIO VIVALDI

ORLANDO FURIOSO

illustrazione di Alessandro Ferrari
  • 5 Aprile 2024 - 20:00 Teatro Comunale -
  • 7 Aprile 2024 - 16:00 Teatro Comunale -

Biglietti in vendita, in biglietteria, online sul sito del Teatro e su Vivaticket

INFO ABBONAMENTI

INFO BIGLIETTI

 

PREZZI BIGLIETTI

INGRESSO INTERO RIDOTTO
(oltre i 65 anni)
UNDER 30
(fino a 30 anni)
UNDER 20
(fino a 20 anni)
Platea 63,00 € 50,50 € 38,00 € 9,00 €
Palco centrale I^ fila 63,00 € 50,50 € 38,00 € 9,00 €
Palco centrale II^ fila 53,00 € 42,50 € 32,00 € 9,00 €
Palco laterale I^ fila 53,00 € 42,50 € 32,00 € 9,00 €
Palco laterale II^ fila 38,00 € 30,50 € 23,00 € 9,00 €
Galleria 4° ordine I^fila 40,00 € 32,00 € 24,00 € 9,00 €
Galleria 4° ordine II^fila 28,00 € 22,50 € 17,00 € 9,00 €
Loggione I^fila 23,00 €
Loggione II^fila,
Ingresso loggione
15,00 €

 

 

musica di

Antonio Vivaldi

personaggi e interpreti

 

Orlando Yuriy Mynenko
Alcina Sonia Prina
Angelica Arianna Vendittelli
Bradamante Loriana Castellano
Ruggiero Filippo Mineccia
Medoro Chiara Brunello
Astolfo Mauro Borgioni

Orchestra Barocca dello Spirito Santo

direttore

Federico Maria Sardelli

Coro Accademia dello Spirito Santo

regia

Marco Bellussi

scene

Matteo Paoletti Franzato

costumi

Elisa Cobello

video

Fabio Massimo Iaquone

luci

Marco Cazzola

produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Bayreuth Baroque Opera Festival

Prima della Prima

giovedì 4 aprile, ore 17.30 – Ridotto del Teatro

Conferenza di introduzione all’opera

con Marco Bellussi regista, Federico Maria Sardelli direttore d’orchestra
modera Marco Beghelli – musicologo

INGRESSO LIBERO 

L’attività è realizzata grazie al contributo concesso alla Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale dalla
Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

Dall’intricata trama dell’originale ariostesco, l’Orlando furioso segue il filo delle vicende del paladino, perdutamente innamorato di Angelica, e di Ruggiero, vittima dei sortilegi della maga Alcina. È l’isola incantata di Alcina a fare da sfondo a un intreccio che mescola elementi magici, eroici, comici e amorosi, perfettamente assecondati dalla scrittura vivaldiana con una suggestiva varietà di stili musicali. Orlando insegue l’amata Angelica, che a sua volta piange la morte dell’amato Medoro, riportato in vita dai magici poteri di Alcina. La maga, invaghita di Ruggiero lo ammalia con le sue arti; Bradamante libera l’amato dall’incantesimo, ma lo abbandona sdegnata per il tradimento. Imprigionato da Angelica in un antro magico, Orlando scopre che l’amata ha sposato Medoro e perde il senno. Mentre Ruggiero e Astolfo progettano di vendicare Orlando, quest’ultimo appare di fronte a loro, nudo e in preda alla follia. Nei suoi vaneggiamenti sconfigge il guardiano del tempio e, rompendo l’incantesimo, distrugge il regno di Alcina. Grazie ad Astolfo, Orlando recupera la ragione e perdona Angelica e Medoro, benedicendo la loro unione.