A che cosa può servire la memoria di vicende che, negli ultimi anni, hanno dilagato? Per molto tempo dopo la fine della guerra (1945) si seppe poco o nulla dello sterminio. Poi ci fu a Norimberga il processo ad una ventina di gerarchi nazisti fatti prigionieri. Un processo condotto sull’aridità delle carte.
Quindici anni dopo, 1961, al processo contro Eichmann a Gerusalemme s’udì invece la voce diretta degli scampati. La verità del testimone era indiscutibile.
Eppure, si cominciava a capire che la memoria, da sola, non poteva andare oltre la dimensione individuale. La memoria fornisce delle tracce, ma solo la conoscenza della storia consente di formulare un giudizio identificando i colpevoli, svelandone i moventi, dando un senso a quanto è avvenuto, contribuendo ad una memoria collettiva razionale e non emotiva o, peggio, solo rituale.
di Corrado Augias
A COSA SERVE LA MEMORIA

- 27 Gennaio 2021 - 20:30 Teatro Comunale -
Prezzi per tutti gli spettacoli | INTERO | RIDOTTO | PRIME |
---|---|---|---|
Platea | 32.00 | 26.00 | 40.00 |
Palchi centrali 1^ fila | 31.00 | 25.00 | 39.00 |
Palchi centrali 2^ fila | 22.00 | 18.00 | |
Palchi laterali 1^ fila | 25.00 | 21.00 | |
Galleria 4° ord. 1^ fila | 19.00 | 15.00 | |
Loggione 1^ fila | 10.00 |
Riduzione Giovani fino a 30 anni: 40% circa sul prezzo del biglietto intero di ogni settore esclusi posti PRIME e il loggione
Riduzione Gruppi(nuovi abbonati): 15% circa sul prezzo del biglietto intero di ogni settore esclusi i posti PRIME e il loggione
Riduzione Over 65 anni: 20% circa sul prezzo del biglietto intero di ogni settore esclusi posti PRIME e il loggione
Posti PRIME: da quest’anno sono stati scelti dei posti PRIME, presenti in platea e palco centrale prima fila per godere di una migliore esperienza/fruizione. I posti PRIME, infatti, sono i migliori posti presenti in Teatro, più confortevoli e con una migliore visibilità e acustica. La scelta più giusta per chi vuole godersi al meglio lo spettacolo.